13 Giugno 2025
Mappa dell’Italia con connessioni AI e strumenti generativi in stile tech
Trend & News AI

13 milioni di italiani utilizzano l’IA generativa

Secondo Comscore, il 28% degli utenti internet in Italia ha utilizzato applicazioni di IA generativa ad aprile 2025, con ChatGPT in testa tra i giovani.

Una crescita senza precedenti: i numeri di Comscore

Nel mese di aprile 2025, oltre 13 milioni di italiani hanno utilizzato applicazioni basate su intelligenza artificiale generativa, secondo il nuovo report pubblicato da Comscore. Una cifra che equivale al 28% della popolazione online nel nostro Paese.

L’indagine evidenzia non solo una crescita in termini assoluti, ma anche un cambio di abitudini digitali: l’uso dell’IA generativa non è più relegato a una nicchia di tecnici o appassionati, ma si è diffuso anche tra studenti, professionisti e perfino pensionati.

ChatGPT domina tra i giovani

Tra le applicazioni più utilizzate svetta ChatGPT, soprattutto nella fascia tra i 18 e i 34 anni. Questo gruppo, da solo, rappresenta oltre il 40% degli utenti attivi su strumenti di IA. Viene utilizzato per studiare, scrivere, cercare lavoro o semplificare compiti quotidiani.

Un esempio concreto: Martina, 24 anni, studentessa di economia a Milano, racconta di aver iniziato a usare ChatGPT per creare schemi di studio e simulare domande d’esame. “È come avere un tutor sempre disponibile. Non sostituisce il mio impegno, ma lo moltiplica”, spiega.

Le aziende seguono a ruota

Anche le aziende italiane stanno investendo in questa direzione. In particolare, le PMI stanno adottando strumenti come Copilot, Jasper e Midjourney per migliorare la produttività e ridurre i costi.

Un caso interessante arriva da Torino, dove un piccolo studio grafico ha integrato DALL·E e Canva AI per la generazione di bozze creative, riuscendo a ridurre i tempi di produzione del 35% in soli tre mesi.

Giovane italiano usa strumenti di intelligenza artificiale generativa su laptop

Una rivoluzione anche culturale

L’intelligenza artificiale generativa sta dunque cambiando non solo il modo di lavorare, ma anche quello di pensare e apprendere. I dati parlano chiaro: l’Italia non è più in ritardo, ma parte attiva di un cambiamento globale.

Ottimizzazione e visibilità: cosa significa per te?

Se sei un professionista, un creator o un imprenditore, non restare indietro: comprendere e sperimentare con l’IA può darti un vantaggio competitivo reale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *